I nostri consigli

Come prevenire e trattare le irritazioni cutanee da freddo
20 dic 2024

Come prevenire e trattare le irritazioni cutanee da freddo

Con l’arrivo dell’inverno, la pelle affronta una serie di sfide legate alle basse temperature e ai cambiamenti ambientali. Tra i problemi più comuni, si riscontrano secchezza, screpolature e sensibilità accentuata, che possono evolvere in condizioni fastidiose come couperose o geloni, classiche irritazioni da freddo.

Queste ultime sono spesso causate dall’indebolimento del film idrolipidico, la barriera naturale che protegge la pelle e ne mantiene l’idratazione e che, quando si indebolisce, porta l’epidermide a perdere acqua più rapidamente, risultando meno elastica e più vulnerabile alle aggressioni esterne.

Cause delle irritazioni cutanee da freddo

Le irritazioni causate dal freddo sono il risultato di un mix di fattori ambientali e fisiologici.

Come anticipato, il calo delle temperature provoca una riduzione nella produzione di sebo, privando la pelle di una protezione essenziale contro la disidratazione e, tale condizione, è particolarmente evidente nelle zone cutanee più esposte, come il viso, le mani e le labbra, che diventano più soggette a screpolature e arrossamenti.

In alcuni casi, le basse temperature possono anche favorire l’insorgenza di geloni, delle piccole infiammazioni dei vasi sanguigni che colpiscono aree come dita e naso, spesso a causa di vento e dei passaggi da ambienti interni riscaldati ed esterni freddi (o viceversa) che aggravano ulteriormente la situazione, compromettendo il benessere cutaneo.

Prevenzione e cura

Un’adeguata routine di cura della pelle è fondamentale per prevenire e trattare i danni causati dal freddo.

Detergere delicatamente il viso è il primo passo per permettere alla pelle di assorbire al meglio i principi attivi dei prodotti idratanti e nutrienti. Subito dopo, infatti, vanno applicate quotidianamente creme ricche di acidi grassi, vitamina A ed E, che aiutano a rinforzare la barriera lipidica, mantenendo la pelle idratata e protetta. Anche le maschere nutrienti, preferibilmente utilizzate dopo un peeling delicato, sono utili in quanto donano luminosità e stimolano il rinnovamento cellulare.

L’utilizzo di oli e burri naturali, come il burro di karité o l’olio di rosa mosqueta, apporta nutrimento intenso, soprattutto per la pelle matura. Questi prodotti, ricchi di antiossidanti e acidi grassi, migliorano l’elasticità cutanea e contrastano l’azione dei radicali liberi, proteggendo anche dai danni del sole invernale. Per le labbra, particolarmente sensibili, sono ideali i trattamenti a base di aloe vera o burrocacao con ingredienti naturali, che idratano in profondità e prevengono screpolature.

In generale, la tecnica dello slugging, che prevede l’uso di prodotti oleosi o burrosi prima di andare a dormire, può essere particolarmente efficace per garantire un’idratazione profonda anche durante la notte e preparare la pelle ad affrontare il freddo.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Tag: irritazioni, freddo, prevenzione

Lascia un commento