I nostri consigli

Microbioma intestinale: come influenza il nostro benessere
28 nov 2024

Microbioma intestinale: come influenza il nostro benessere

Il microbioma intestinale è l'insieme del materiale genetico appartenente al microbiota, ossia la vasta comunità di microrganismi che popola il nostro intestino e che è composto da miliardi di batteri buoni, essenziali per il mantenimento dell’equilibrio intestinale.

L’intestino, spesso chiamato “secondo cervello,” comunica costantemente con il sistema nervoso centrale e il sistema immunitario, regolando molteplici funzioni vitali, ragion per cui, quando il microbioma viene alterato, possono insorgere problemi come infezioni, infiammazioni, disturbi digestivi, intolleranze alimentari e persino alterazioni metaboliche.

Come influenza la salute?

Il microbioma intestinale, quindi, è strettamente connesso al sistema immunitario e al benessere generale. Studi recenti hanno mostrato che eventuali squilibri del microbioma possono influenzare non solo la salute fisica, ma anche il metabolismo e il ciclo del sonno: per esempio, la privazione di sonno o l’interruzione del ritmo circadiano possono portare a disbiosi, ossia un'alterazione nella composizione del microbioma, con conseguenze negative come coliti, insulino-resistenza e un aumento del rischio di diabete di tipo 2.

Un microbioma sano, quindi, non solo favorisce una digestione ottimale, ma supporta anche il metabolismo, riduce l’infiammazione sistemica e mantiene il corretto equilibrio tra le diverse specie batteriche.

Probiotici e prebiotici: cosa sono e come funzionano?

I batteri benefici della flora intestinale, detti probiotici, aderiscono all'epitelio intestinale e producono sostanze antimicrobiche che contrastano i patogeni, contribuendo a una barriera protettiva essenziale per il benessere generale.

Più nello specifico, i probiotici sono microrganismi vivi, come i batteri Lactobacillus casei, Bifidobacterium lactis e Streptococcus thermophilus, che migliorano la salute intestinale e agiscono sostenendo le funzioni del colon e creando un ambiente sfavorevole alla proliferazione di batteri nocivi.

I prebiotici non sono microrganismi ma sostanze nutritive che alimentano i probiotici, favorendo la loro proliferazione e il loro equilibrio.

Come mantenere un microbioma in salute

Un’alimentazione equilibrata è fondamentale per preservare l’integrità del microbioma intestinale: yogurt, kefir e integratori specifici a base di fermenti lattici vivi sono utili per reintegrare tali batteri benefici e rafforzare le difese intestinali. Inoltre, evitare abitudini che alterano il microbioma, come diete ricche di zuccheri e grassi o l’abuso di alcol, è essenziale per avere un intestino più sano.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Tag: microbioma, intestino

Lascia un commento