I nostri consigli

I check up utili da fare a gennaio
30 dic 2024

I check up utili da fare a gennaio

Gennaio è il momento ideale per pianificare un check-up generale e prendersi cura della propria salute. Dopo gli eccessi tipici delle festività, molte persone si sentono appesantite o desiderano ripartire con nuove abitudini salutari e un controllo non serve solo a individuare eventuali problematiche preesistenti, ma anche a monitorare il proprio stato di salute e prevenire condizioni che potrebbero svilupparsi nel tempo.

La medicina preventiva, infatti, permette di intercettare eventuali segnali d’allarme prima che si trasformino in problemi più gravi, offrendo la possibilità di intervenire tempestivamente.

Gli esami di base

Un check-up di base dovrebbe prevedere esami del sangue e delle urine, utili per monitorare i principali parametri vitali: conoscere quali sono i livelli di colesterolo e trigliceridi è fondamentale per avere contezza della propria salute cardiovascolare, mentre il controllo della glicemia aiuta a prevenire o gestire il rischio di diabete.

Anche la funzionalità epatica e quella renale vanno verificate, in particolare se durante le feste si è ecceduto con cibi ricchi di grassi, alcol o sale.

Infine, è consigliabile un controllo della pressione arteriosa e, per chi fuma o ha un’esposizione prolungata a inquinanti, una valutazione della funzionalità respiratoria.

I “controlli di genere”

Per le donne, è importante includere un controllo ginecologico, che può comprendere un Pap-test o un’ecografia pelvica, se non eseguiti nell’anno precedente, mentre per gli uomini può essere utile monitorare la salute della prostata.

L’importanza di check-up specifici per età e stile di vita

Altri controlli medici dovrebbero essere personalizzati in base all’età, al sesso e allo stile di vita della persona.

Per i più giovani, l’attenzione può concentrarsi su esami che valutano i livelli di energia, come quelli relativi alla funzionalità tiroidea o al ferro, mentre per chi ha superato i 40 anni è fondamentale un monitoraggio del cuore e delle arterie, magari con un elettrocardiogramma o un ecodoppler.

Gli sportivi possono trarre beneficio da un controllo ortopedico e da esami che valutino eventuali carenze nutrizionali, mentre chi ha una vita sedentaria dovrebbe considerare un’analisi della composizione corporea per valutare il metabolismo basale e il peso ideale.

A ogni età, investire tempo nella prevenzione significa fare un passo concreto verso il proprio benessere futuro.

Check-up per la salute mentale

Oltre agli aspetti fisici, non va trascurata la salute mentale.

Gennaio può rappresentare un mese difficile per alcune persone, con l’inizio del nuovo anno che porta riflessioni e, talvolta, stress o ansia: un incontro con uno psicologo o un terapeuta può aiutare a gestire al meglio queste sensazioni e a iniziare l’anno con maggiore serenità, oltre che convincere a intraprendere un percorso che migliorerebbe di tanto la propria vita, in generale.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Tag: check-up, salute

Lascia un commento