I nostri consigli

Sali minerali e idratazione: come proteggersi dal caldo estivo
L’estate è una stagione ricca di occasioni per godersi il sole, il mare, le lunghe passeggiate all’aria aperta. Ma con il caldo torrido e l’afa che spesso ci accompagna nei mesi più caldi, il nostro corpo può trovarsi in difficoltà, costretto a lavorare più duramente per mantenere l’equilibrio interno. Ecco perché diventa fondamentale parlare di sali minerali e idratazione, due pilastri essenziali per affrontare le temperature elevate senza rischiare spiacevoli conseguenze. Quando il termometro sale, il nostro organismo mette in atto meccanismi di difesa sofisticati, primo fra tutti la sudorazione, che ci aiuta a disperdere il calore in eccesso. Ma questo processo, se da un lato ci rinfresca, dall’altro ci priva di liquidi e di preziosi sali minerali, elementi indispensabili per il corretto funzionamento di muscoli, nervi e cellule.
Dopo qualche ora, potresti avvertire una sensazione di stanchezza insolita, magari accompagnata da crampi muscolari, mal di testa o persino capogiri. Questi sono spesso i primi segnali di una disidratazione in atto, oppure di uno squilibrio elettrolitico causato dalla perdita eccessiva di sodio, potassio, magnesio e cloruro attraverso il sudore. Non si tratta di sintomi da sottovalutare, perché se ignorati possono portare a colpi di calore o esaurimento da calore, condizioni che richiedono addirittura intervento medico. Come comportarsi?
Il punto di partenza è l’acqua, la nostra migliore alleata. Bere con regolarità, anche quando non si avverte lo stimolo della sete, è la prima regola d’oro, perché la sete è già un segnale di allarme che il corpo ci invia quando la disidratazione è iniziata. Per mantenerci correttamente idratati, dovremmo assumere liquidi in modo costante durante tutta la giornata, preferendo acqua naturale a temperatura ambiente, che viene assorbita più velocemente rispetto a quella ghiacciata. Ma l’acqua da sola non basta: come abbiamo detto, insieme ai liquidi perdiamo sali minerali, e reintegrarli è altrettanto importante. Ecco perché in estate può essere utile arricchire la nostra dieta con cibi ricchi di elettroliti, come frutta e verdura di stagione. Angurie, meloni, cetrioli, pomodori e zucchine sono ottime fonti di acqua e contengono potassio e magnesio, fondamentali per prevenire crampi e affaticamento.
Anche le bevande possono giocare un ruolo importante. Oltre all’acqua, in situazioni di particolare caldo o dopo un’intensa attività fisica, può essere utile ricorrere a integratori idrosalini, soprattutto se si suda molto. Attenzione però a non esagerare con le bibite zuccherate o quelle gassate, percè possono dare un’illusione di freschezza immediata, ma spesso apportano calorie vuote e, in alcuni casi, addirittura aumentano la disidratazione. Meglio optare per centrifugati freschi, tè freddo non zuccherato, o semplicemente acqua arricchita con una spruzzata di limone e un pizzico di sale integrale, un rimedio naturale ed efficace per riequilibrare i livelli di sodio.
Un altro aspetto da non trascurare è l’alimentazione. Nei mesi estivi, il nostro organismo ha bisogno di pasti leggeri ma nutrienti, che non appesantiscano la digestione e al contempo forniscano energia a lento rilascio. Via libera a insalate ricche di verdure a foglia verde, come spinaci e lattuga, che contengono magnesio, un minerale essenziale per la funzione nervosa e muscolare. Anche i frutti di bosco, le pesche e le albicocche sono ottimi alleati, grazie al loro contenuto di antiossidanti e minerali. E non dimentichiamo i cereali integrali, i legumi e le mandorle, fonti preziose di zinco e selenio, che supportano il sistema immunitario e aiutano a combattere lo stress ossidativo causato dall’esposizione al sole.
Infine, è importante evitare di uscire nelle ore più calde, indossare abiti leggeri e traspiranti, proteggere la testa con un cappello e usare sempre una crema solare adeguata.
Prendersi cura del proprio corpo con i giusti sali minerali e la giusta quantità di liquidi significa non solo proteggersi, ma anche potenziare la propria energia, migliorare la concentrazione e persino dormire meglio. Perché quando il nostro organismo è in equilibrio, tutto diventa più semplice, persino affrontare la canicola di agosto.